Conca dei Marini
Nel cuore della Costiera Amalfitana, Conca dei Marini è un piccolo suggestivo comune di poche centinaia di abitanti, una cascata di case bianche adagiate sui terrazzamenti che disegnano la montagna e digradano verso il mare. “Paese di naviganti”, agganciata alla vicina Repubblica Marinara di Amalfi, si è imposta come perla della Costiera e meta di tanti illustri personaggi che ne hanno cantato la bellezza.
Tutta la baia è sovrastata dalla splendida Torre Bianca, arroccata sul promontorio di Capo di Conca, cinquecentesca torre di avvistamento che serviva per difendersi dai frequenti attacchi saraceni. Il gioiello più prezioso di Conca dei Marini è la suggestiva Grotta dello Smeraldo, una cavità carsica alta circa 30 metri in parte invasa dal mare, un antro incantato le cui incredibili sfumature di colore ne fanno un luogo magico.


Conca dei Marini ha visto la presenza di Jackie Kennedy e Gianni Agnelli, di Margareth d’Inghilterra e della Regina d’Olanda.
La famiglia Moët et Chandon ha qui una splendida villa e non mancano ospiti illustri che scelgono di soggiornare a Conca per godere della bellezza e della tranquillità del borgo e nello stesso tempo essere a un passo dalle mete più glamour e modaiole come Positano e Amalfi.
Tra le tante bellezze del posto, il borgo marinaro, con la chiesetta di Santa Maria della Neve che tanta importanza ha per la devozione popolare. Per la ricorrenza ad essa dedicata, il 5 di agosto il borgo si illumina e una lunga processione navale arriva fino ad Amalfi.


Non mancano le specialità gastronomiche, elemento fondamentale della cultura del territorio. Conca dei Marini è celebre per la “sfogliatella Santa Rosa” creata nel Settecento dalle domenicane del Conservatorio di Santa Rosa da Lima e celebrata ogni anno in paese con un’attesissima festa nel mese di Agosto.
SCOPRI
ITINERARI & ATTIVITÀ

Capri Boat
L’Hotel le Terrazze è in grado di organizzare per voi un’affascinante escursione in barca privata, singola o di gruppo, alla scoperta della meravigliosa isola di Capri. Naturale prolungamento della Penisola Sorrentina, è una meta glamour tra le più gettonate del jet set internazionale, ma anche luogo dalle mille bellezze naturali, tra cui l’incantevole Grotta Azzurra.

Pompei – Vesuvio

Non si può non rimanere affascinati dalla visione dell’antica Pompei. Nessun luogo al mondo può offrire la possibilità di passeggiare attraverso le strade di una intera città sospesa per sempre a quel fatale giorno del 79 d.C, quando le ceneri e i lapilli del vulcano la seppellirono regalandole l’eternità. Dopo la visita a Pompei sarà ancora più suggestiva l’ascesa al Vesuvio, che sovrasta il Golfo di Napoli col suo inconfondibile profilo. L’Hotel è in grado di organizzare la visita per gruppi, con spostamento in bus, o anche in limousine per una gita privata.
Sorrento
A circa 20 km da Conca dei marini, Sorrento è una delle località più note della regione. La città ha dato i natali al poeta Torquato Tasso ed ha ispirato artisti, poeti e musicisti. Tra i tanti prodotti d’eccellenza il limone femminello è sicuramente il più noto, così come le opere dell’artigianato locale, in particolare la tarsia del legno. Una visita interessante sia in gruppo, con bus, che da soli in limousine.

Ercolano

L’antica Ercolano ha condiviso con la vicina Pompei la stessa sorte di distruzione ad opera del Vesuvio. La città antica nella città moderna, Ercolano custodisce ancora tanti tesori da scoprire. A poca distanza dall’ingresso degli scavi, il MAV, museo virtuale, offre la possibilità di rivivere gli ultimi istanti della vita della cittadina vesuviana attraverso suggestive ricostruzioni. Come per tutti i tour archeologici, l’Hotel è in grado di organizzare visite di gruppo in bus o per un numero ristretto di partecipanti in limousine.
Paestum
Il Parco Archeologico di Paestum, a una trentina di km da Salerno, custodisce alcuni dei templi meglio conservati della Magna Grecia. L’imponenza delle architetture ha affascinato le menti più illustri dei secoli passati, che inserivano Paestum tra le mete obbligate del Grand-Tour. Il Museo Archeologico Nazionale di Paestum raccoglie una delle più importanti collezioni d’Italia. Tra i reperti più importanti, la celeberrima Tomba del tuffatore. L’Hotel è in grado di organizzare visite guidate singole o di gruppo.

Mini crociera

Grotta dello Smeraldo – Positano-Amalfi
È uno scenario incantato quello che la natura ha creato nella cavità carsica collegata al mare aperto da una galleria sotterranea lunga 16 metri. Da lì filtra la luce che colora le acque della grotta del colore dello smeraldo. Tra stalattiti e stalagmiti e riflessi dai colori magici, l’atmosfera è resa ancor più suggestiva dalla presenza, sul fondale, di un presepe in ceramica vietrese, cui ogni anno, pochi giorni prima di Natale, un nutrito gruppo di sub aggiunge il bambinello.
La crociera continua con la visita a due tra le perle più luminose della Costiera, Positano e la nobile Amalfi, antica Repubblica Marinara.
Wine Tour
Il territorio vesuviano, coi suoi terreni vulcanici, ha regalato alla viticoltura campana prodotti d’eccellenza noti in tutto il mondo sin dall’antichità. Non è da meno la Costiera Amalfitana, col suo clima straordinariamente dolce e la sua natura spettacolare. L’Hotel Le Terrazze sarà lieto di organizzare per gli Ospiti che lo desiderano un wine tour alla scoperta delle cantine più rappresentative della regione.

Lemon Tour

Profumato, succoso, frizzante, solare. È il limone sfusato della Costa d’Amalfi, prodotto principe di una terra considerata dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Per gli Ospiti che lo desiderino, l’Hotel può organizzare tour alla scoperta dei luoghi di produzione del prezioso agrume, testimonial d’eccezione della Divina Costiera.
Sentiero degli Dei
Per gli amanti del trekking e delle passeggiate nella natura, il Sentiero degli Dei è uno degli itinerari più suggestivi che si possano percorrere. Da un lato la montagna con la sua vegetazione tipicamente mediterranea, dall’altro lo sguardo spazia in un orizzonte infinito di cielo e mare dalle tonalità sorprendenti. Un percorso che mette in gioco corpo e anima, e restituisce una profonda armonia tra uomo e natura.

Diving

Tra la Costiera Amalfitana, Capri e la Penisola Sorrentina c’è un mare tutto da scoprire, e da una prospettiva totalmente diversa. Chi ama le immersioni o vuole approfittare della vacanza per avvicinarsi a questo sport, può rivolgersi al front desk dell’Hotel per ricevere informazioni e supporto per realizzare il desiderio di conoscere ancora meglio questo straordinario tratto di mare.
Corso di cucina
Prodotti d’eccellenza, passione, creatività, tradizione, sapienza. Questi sono gli ingredienti di una cucina locale dai sapori intensi ed esaltanti, che fa nascere il desiderio, finita la vacanza, di riprodurre anche a casa quel connubio straordinario di gusto e genuinità. Per questo l’Hotel può organizzare o indirizzare gli Ospiti che lo vorranno verso corsi di cucina che consentano loro di realizzare il loro desiderio gastronomico.
